Scuola dell'infanzia "G.Rodari"
Progetti a.s. 2025/2026
Il PTOF della nostra istituzione scolastica prevede che le attività didattiche siano ricche ed articolate secondo un PROGETTO INTEGRATO che non può prescindere dalla laboratorialità per la promozione delle competenze che si esprimono nella concretezza di situazioni reali e spinge gli alunni a problematizzare, fare ipotesi, cercare soluzioni (FARE PER CAPIRE).
Tale progetto si realizza in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Magnago e Vanzaghello (diritto allo studio) e di altri Enti operanti sul territorio, i quali forniscono attrezzature adeguate e fondi per finanziare gli esperti ed i progetti programmati dalle singole scuole, deliberati dal Collegio dei docenti.
L'amministrazione comunale offre inoltre il suo supporto all'educazione e alla didattica fornendo figure di educatori professionali come supporto agli alunni diversamente abili e di mediatori/facilitatori linguistici come supporto per gli alunni stranieri.
Denominazione Sezioni Periodo Contenuto
|
Ambientamento scolastico:
Accoglienza
( Progetto integrato al Curricolare )
|
Tutte |
settembre/ottobre |
- Attività che facilitano l'inserimento del bambino nel mondo della scuola.
- Ripercorriamo le nostre vacanze, ricordando momenti felici...
|
|
"Io ci tengo"
Progetto Curricolare
|
Tutte |
ottobre/maggio |
- Sviluppare l'autostima per consolidare le capacità di vivere esperienze nuove in un contesto socio-ambientale allargato.
- Sviluppare la capacità di esplorare la realtà e interiorizzare le regole di vita quotidiana per adottare comportamenti sempre più responsabili.
- Favorire la conoscenza degli elementi naturali terra e acqua e delle loro caratteristiche.
- Sviluppare nei bambini la consapevolezza dell'importanza dell'ambiente che li circonda.
- Promuovere atteggiamenti di rispetto e cura verso la natura.
- Avviare alla comprensione del ruolo della terra e dell'acqua nella vita quotidiana e nella crescita delle piante.
- Stimolare la responsabilità nei confronti dell'ambiente e promuovere comportamenti sostenibili.
- Sviluppare e consolidare le capacità espressive.
|
| Grisù/Ed. Civica |
Tutte |
ottobre/maggio |
- Acquisizione di norme di comportamento in caso di evacuazione
- Regole di comportamento a scuola e sulla strada;
- L’educazione alla cittadinanza è finalizzata alla formazione di un profondo senso di responsabilità nei confronti della comunità, delle persone e del mondo, che vede nelle norme un nuovo senso di appartenenza rispettoso e partecipato.
|
| "Un libro per amico" |
Bambini grandi |
novembre/maggio |
- Vivere l'esperienza di familiarizzare con diversi tipi di libri coinvolgendo i genitori.
|
| "Let's play and grow together!" |
Bambini grandi |
ottobre/maggio |
- Sollecitare interesse e curiosità verso l’apprendimento della lingua straniera ;
- Prendere coscienza di un altro codice linguistico;
- Incoraggiare alla collaborazione e alla cooperazione tra coetanei;
- Stimolare l’apprendimento naturale, mediante un approccio ludico.
|
| "Parole in gioco" |
Tutti i grandi della scuola |
novembre/maggio |
- Rendere più consapevoli ed efficaci i processi di interazione linguistica nei diversi codici comunicativi, potenziando il pensiero stesso.
- Implementare e rinforzare le competenze metafonologiche che costituiscono i
prerequisiti per lo sviluppo delle abilità di letto scrittura.
|
| "Ne facciamo di tutti i colori!" |
Tutti i piccoli della scuola. |
gennaio/maggio |
- Dipingere è uno strumento molto importante ai fini della costruzione del benessere del bambino e della sua identità.
- Il progetto racchiude nel suo sviluppo diversi percorsi che inducono il bambino a
impegnarsi nell’osservare e scoprire i colori, attraverso l’utilizzo di numerosi
strumenti.
- Il bambino , in questo modo, inizia un primo passo verso un’espressione creativa personale, che viene sviluppata attraverso il piacere prima visivo, poi corporeo.
|
| "Con le gambe e con i piedi... muoviti a tempo!" |
Tutte |
gennaio/maggio |
Attività motoria |
| "Amico Orto" |
Tutte |
gennaio/maggio |
Impariamo a rispettare la natura e i frutti che ci dona. Diventiamo anche noi dei bravi contadini. |
| "Attenti alla musica" |
Bambini di quattro anni |
gennaio/maggio |
Continuiamo il percorso intrapreso lo scorso anno scolastico tanto adorato dai bambini. La musica insegna ad ascoltare! |